Evita guasti e sprechi: quando e come fare la manutenzione del condizionatore
Il condizionatore è un alleato prezioso nei mesi più caldi, ma per garantirne efficienza e durata nel tempo è fondamentale una corretta manutenzione. Ignorare controlli regolari può portare a consumi eccessivi, prestazioni scarse e addirittura guasti costosi.
Quando intervenire?
La manutenzione ordinaria dovrebbe essere effettuata almeno una volta all’anno, preferibilmente in primavera, prima che inizi l’uso intensivo. Tuttavia, se l’apparecchio è utilizzato spesso o in ambienti polverosi, è consigliabile controllarlo anche più frequentemente.
Cosa fare e controllare
- Pulizia dei filtri: va fatta ogni 2–4 settimane durante il periodo di utilizzo. Filtri sporchi ostacolano il flusso d’aria e aumentano i consumi.
- Controllo del gas refrigerante: fondamentale per evitare inefficienze e mantenere la capacità di raffreddamento.
- Ispezione delle unità interne ed esterne: rimuovere polvere, foglie e residui per evitare sovraccarichi.
- Verifica dei sistemi elettronici: accertarsi che sensori e termostato funzionino correttamente.
- Sanificazione: utile per prevenire la formazione di muffe e batteri, soprattutto in ambienti umidi.